
Partiamo mercoledì 3 settembre alle 18.15 dentro Piccole Cisterne Romane proprio con una breve presentazione dei partner: CVM, LumbeLumbe, Artime, Smilax Nova e la Casa di Mattoni. Lasceremo subito spazio al primo ospite del #tangram2014, la fotografa emiliana Simona Hassan con la mostra 'I Prati di Caprara' che rimarrà aperta tutti i giorni dalle 16:00 alle 20:00 fino a domenica 7 settembre.
Giovedì 4 settembre, sempre 18.15, sempre Piccole Cisterne Romane, discussione sulla tratta di esseri umani con l'associazione On The Road e proiezione del documentario "Schiavi" (20') di Giuseppe Laganà. Protagonista del documentario è Miss Lagos, una piccola regina ridotta schiava nell'infermo della prostituzione.
Venerdì 5, stesso posto stessa ora, proiezione dei video partecipanti al concorso di cortometraggio “Mosaico di Convivenza” e proclamazione del video vincitore.
Sabato 6 settembre ci spostiamo al cortile
Don Ricci: dalle 19.00 apriranno gli stand gastronomici con pasta, couscous vegetariano, patatine, panino con salsiccia e bevande. Irrinunciabili i banchetti che colorano il cortile e la tradizionale pesca (ovviamente con magliette dei Pokemon presenti!). Il palco sarà inaugurato alle 21.00 dai vincitori dell'altro contest, quello musicale, gli Shell Collector. A seguire i pesaresi Versailles e l'headline della serata Nicolò Carnesi.
![]() |
la conferenza stampa del Tangram |
Il Tangram Festival 2014 si chiuderà domenica sera al cortile Don Ricci con i concerti del duo
maceratese The Clothes
e del trio post-hardcore Gazebo Penguis. Dalle 19.00 stand aperti per la cena e verso le 21.30 salirà la prima formazione sul palco.
Tutti i concerti, gli incontri e le proiezioni sono ad ingresso libero e come sempre tutto il ricavato da stand, offerte, banchetti, pesca sarà devoluto al CVM - Comunità Volontari per il Mondo per il
finanziamento dei progetti di costruzione e manutenzione di pozzi
d’acqua potabile in Etiopia.

Nessun commento:
Posta un commento